Posts Tagged 'LaTeX'

Miniguida a LaTeX, parte 14: Convertire immagini eps in pdf

Più che una nuova “puntata”, questa è una precisazione sulla Miniguida precedente.
Se la compilazione del documento latex è effettuata direttamente mediante PdfLaTeX, come è di solito consigliabile, l’unico formato ammesso per le immagini vettoriali è il pdf. Per convertire le immagini da eps a pdf è utile il programma epstopdf, facilmente reperibile su sistemi linux. La sintassi del comando è
epstopdf –outfile=immagine.pdf immagine.eps
L’inclusione dell’immagine è effettuata come al solito mediante
\includegraphics[width=0.5\linewidth]{immagine.pdf}
(dopo aver incluso il pacchetto graphicx nel preambolo).
Ricordo che i file eps possono essere manipolati e salvati con Gimp.

Miniguida a LaTeX, parte 12: aumentare la spaziatura nelle tabelle

La spaziatura predefinita delle righe nell’ambiente tabular può essere in certi casi troppo piccola: ad esempio, inserendo frazioni con frac e tfrac in una tabella la leggibilità è decisamente scarsa. Si può aumentare la spaziatura delle righe mediante il comando
\renewcommand\arraystretch{1.2}
da inserire subito prima di \begin{tabular}. Questo comando ridefinisce la spaziatura delle righe da questo punto in poi, pertanto per ripristinare l’altezza standard bisogna ripeterlo, inserendo questa volta il valore 1 come spaziatura:
\renewcommand\arraystretch{1}
Esattamente allo stesso modo è possibile aumentare la separazione tra le colonne, mediante il comando
\renewcommand\tabcolsep{6pt}
6pt è il valore predefinito, da aumentare o diminuire a piacere.

Miniguida a LaTeX, parte 11: usare Babel con più lingue

Mi è stato chiesto se è possibile scrivere un documento inserendo capitoli in lingue diverse. La soluzione è semplice, ma, dato che il problema potrebbe essere abbastanza comune, è il caso di scrivere una piccola guida dedicata.

Per raggiungere lo scopo utilizzeremo il pacchetto babel, che, come abbiamo visto in una vecchia guida, permette di tradurre le intestazioni come “capitolo”, “figura” …, di attivare la sillabazione e in generale di adeguare il testo alle norme tipografiche proprie di una particolare lingua.

Continua a leggere ‘Miniguida a LaTeX, parte 11: usare Babel con più lingue’

Miniguida a LaTeX, parte 10: comandi personalizzati

Se usiamo spesso una serie di comandi complessi con minime variazioni è utile definire un nuovo, breve, comando “personalizzato” che agisca come una macro, che venga cioè sostituito, nelle parti invarianti, dalle istruzioni complesse che lo compongono. Chiarifichiamo con un esempio. Supponiamo di voler scrivere una derivata parziale. Il codice per ottenerla è:
\frac{\partial f(x,y)}{\partial x}
Possiamo definire un comando:
\parder{f(x,y)}{x}
che scriva la derivata parziale di f(x,y) rispetto ad x. Per fare questo si inserisce nel preambolo questa istruzione:
\newcommand{\parder}[2]{ \frac{\partial #1}{\partial #2} }
\newcommand definisce un nuovo comando, chiamato \parder, che richiede 2 operandi (nel nostro caso la funzione e la variabile rispetto alla quale derivare) e che verrà espanso nei comandi indicati nell’ultima parentesi graffa. Gli operandi sono indicati con #1,#2 e così via.

E’ possibile definire comandi senza operandi. Un esempio abbastanza comune è la d di differenziale che, tipicamente, deve essere scritta in stile normale e non in corsivo. Si può quindi definire il comando:
\newcommand{\dd}{\mathrm d}
che restituisce una d non in corsivo per indicare un differenziale. Ad esempio:
\dd f(x,y) = \parder{f(x,y)}{x} \dd x + \parder{f(x,y)}{y} \dd y

Miniguida a LaTeX, parte 8: Simbolo di grado

Sembra strano, ma non esiste in latex un comando del tipo \degree per inserire il simbolo di grado, senza utilizzare pacchetti esterni. Il metodo più veloce per inserire il simbolo ° è mettere come apice il circoletto “normale” (si ottiene con \circ); ad esempio si può scrivere:

-273.15^\circ C

e si ottiene

-273.15°C

Alcuni pacchetti prevedono una macro per il simbolo di grado. Rimando alla documentazione dei pacchetti per maggiori informazioni.

Miniguida a LaTeX, parte 6: Elenchi

Vediamo come creare elenchi all’interno dei nostri documenti LaTeX.

Per un elenco semplice scriviamo

\begin{itemize}
\item primo elemento
\item secondo elemento
...
\end{itemize}

Continua a leggere ‘Miniguida a LaTeX, parte 6: Elenchi’

Miniguida a LaTeX, parte 5: Equazioni

Vediamo come possiamo numerare automaticamente le equazioni in un documento TeX.

All’interno del testo del nostro documento dobbiamo definire la zona in cui scriveremo le equazioni. Facciamo questo con

\begin{equation}

e

\end{equation}

Continua a leggere ‘Miniguida a LaTeX, parte 5: Equazioni’

Miniguida a LaTeX, parte 4: Grassetto, corsivo e sottolineatura

Oggi vediamo come evidenziare parole e frasi con il grassetto, il corsivo e la sottolineatura.

Per il grassetto scriviamo:

\textbf{testo in grassetto}

Per il corsivo:

\textit{testo in corsivo}

E per la sottolineatura:

\underline{testo sottolineato}

Continua a leggere ‘Miniguida a LaTeX, parte 4: Grassetto, corsivo e sottolineatura’

Miniguida a LaTeX, parte 2: Simboli matematici

Continuiamo la “miniguida” su latex vedendo come possiamo scrivere simboli matematici nei nostri documenti.

Per poter scrivere equazioni dobbiamo prima di tutto aprire la modalità matematica. Questo si può fare in vari modi: il più comune è l’utilizzo dei simboli $ e $$. Entrambi aprono e chiudono la modalità matematica, con la differenza che il doppio dollaro posiziona l’equazione al centro del foglio, distanziata dal testo. Un esempio dell’uso di questi comandi è: Continua a leggere ‘Miniguida a LaTeX, parte 2: Simboli matematici’

Miniguida a LaTeX, parte 1: Primo documento

Come ho detto altrove, ho intenzione di appuntare qui alcune idee su Latex, sperando che possano anche essere di aiuto a qualcuno.

Informazioni di base su LaTeX possono essere trovati su Wikipedia.

Per cominciare a scrivere in Latex dobbiamo prima di tutto installare il compilatore ed eventualmente un ambiente grafico che ci permette di lavorare più facilmente. Alcuni esempi di ambienti sono Texmaker, multipiattaforma, e Kile per GNU/Linux (di solito basta installare uno di questi per avere un sistema funzionante, in quanto si “portano dietro” Latex come dipendenza. Su windows è invece necessario installare manualmente un compilatore, ad esempio Miktex). Continua a leggere ‘Miniguida a LaTeX, parte 1: Primo documento’